Blefaroplastica o Lifting della palpebra
- A chi si rivolge: uomini e donne a partire dai 18 anni
- Durata intervento: circa 1 ora
- Anestesia richiesta: locale con sedazione
- Effetti: permanenti
- Tempi di recupero: 5 giorni
- Costo: parziale, da € 2.000 a € 3.500; totale, a partire da € 4.000; (secondo ampiezza e difficoltà dell’intervento)
- Dove: Firenze, Roma, Trento, Torino, Verona, Reggio Emilia.
Indice dei contenuti
La blefaroplastica, o lifting della palpebra, è l’intervento di chirurgia estetica della palpebra che permette di rimuovere borse, occhiaie e pelle in eccesso nella zona perioculare, nonché di sollevare le palpebre cadenti.
Il rilassamento cutaneo e la formazione di piccole rughe nella zona intorno agli occhi è un segno molto comune, non solo di invecchiamento, ma anche congenito: con l’età la pelle delle palpebre tende ad afflosciarsi, cadendo verso il basso. Questo può dare origine a borse e occhiaie e a cedimenti della palpebra superiore che, ricadendo sulla palpebra mobile, può dare origine a problemi di vista.
Prenota un appuntamento con il Prof Vincenzo Del Gaudio
Differenze tra Blefaroplastica Inferiore e Superiore
La blefaroplastica, nota anche come intervento palpebre cadenti, si distingue, come abbiamo iniziato ad accennare, in blefaroplastica inferiore e blefaroplastica superiore. Insieme, esse costituiscono un intervento completo di lifting occhi o, come è più corretto chiamarlo, lifting della palpebra.
Vediamo in dettaglio quali sono le differenze tra blefaroplastica inferiore e superiore.
La blefaroplastica inferiore è il tradizionale intervento di rimozione borse e occhiaie, che riguarda la palpebra inferiore. Quest’ultima, quando è caratterizzata da cedimenti e gonfiore, dà origine alle caratteristiche borse sotto agli occhi e ad occhiaie più o meno profonde e gonfie. Molte persone sperimentano questo problema già in età precoce, perché non è legato all’invecchiamento ma congenito: per questo motivo si manifesta già in giovane età.
La blefaroplastica superiore invece è il lifting della palpebra superiore, la quale tipicamente tende a cedere e cadere verso il basso con l’avanzare dell’età: la blefaroplastica ne consente il sollevamento, impedendole di afflosciarsi sulla sottostante palpebra mobile, situazione che può determinare anche problemi agli occhi e inficiare la vista.
Per chi è indicata la Blefaroplastica
La blefaroplastica è indicata per tutti quei pazienti che presentano:
- rigonfiamenti nella zona perioculare
- borse e occhiaie, con o senza gonfiore
- palpebre cadenti
- problemi di vista dovuti al cedimento della pelle nella zona intorno agli occhi
In generale, la blefaroplastica è indicata per tutti quei pazienti che desiderano ritrovare uno sguardo giovane, più aperto e luminoso.
Limiti di età per il lifting delle Palpebre
Non ci sono limiti di età per effettuare la blefaroplastica: molti pazienti presentano pelle cadente e borse e occhiaie già a partire dai 30 anni.
Come dicevamo infatti, il gonfiore eccessivo o il cedimento della pelle nella zona perioculare, soprattutto della palpebra inferiore, è molto spesso congenito, quindi si manifesta anche in età precoce. In questi casi è possibile intervenire già a partire dai 30-35 anni.
Ma l’intervento di lifting della palpebra è effettuabile anche oltre i 60 anni per i pazienti che presentano cedimenti legati all’età, e che interessano soprattutto la palpebra superiore.
Per sottoporsi all’intervento il paziente dovrà essere in buona salute, quindi non soffrire di malattie coronariche, non essere iperteso, non avere il diabete. Data la localizzazione dell’intervento è importante escludere nell’anamnesi anche patologie legate alla vista, come glaucoma, distacco della retina e così via.
Fondamentale resta una valutazione caso per caso, da effettuarsi insieme al paziente in sede di prima visita.
Visita e pre-operatorio
Vediamo adesso come si svolge la visita e quali sono le indicazioni terapeutiche da seguire nella fase preoperatoria.
Prima di procedere all’intervento il chirurgo effettua un esame clinico generale atto a verificare lo stato di buona salute del paziente e ad ottenere il via libera all’intervento.
La blefaroplastica è, come dicevamo, uno degli interventi più semplici, quindi non è richiesta una preparazione particolare: è importante evitare di fumare e di assumere aspirina nei giorni che precedono l’operazione e rispettare, in generale, tutte le indicazioni preoperatorie fornite dal chirurgo, che saranno personalizzate a seconda delle necessità dei singoli pazienti.
Come si svolge l'intervento di Blefaroplastica
L’intervento si effettua in day surgery, cioè non richiedere ricovero preoperatorio né post operatorio. La procedura avviene in anestesia locale con sedazione. Al fine di nascondere al meglio le cicatrici, le relative incisioni si effettuano:
- nella piega naturale della palpebra superiore, in caso di blefaroplastica superiore
- nella linea delle ciglia inferiori, nel caso della blefaroplastica inferiore
Subito dopo si procede a rimuovere la pelle e il grasso in eccesso. Infine, la pelle restante viene tesa per restituire allo sguardo un aspetto giovane e più aperto, luminoso. I punti, applicati nelle zone di sutura, lasciano cicatrici poco visibili e vengono rimossi entro 3-4 giorni dall’intervento.
Post-operatorio: decorso e consigli
Subito dopo l’intervento è consigliabile farsi accompagnare a casa perché si potrebbero avere difficoltà di vista.
Il post-operatorio della blefaroplastica è abbastanza facile da affrontare: è importante osservare qualche giorno di riposo e di trattamento con soluzioni medicali, come un collirio, per contrastare gonfiori ed ecchimosi, prevenire il rischio di infezioni e accelerare il recupero post-operatorio.
Il costo dell’intervento di chirurgia estetica alle palpebre
Il costo dell’intervento di lifting della palpebra varia a seconda dei casi e dipende dalla necessità del singolo paziente che, come abbiamo visto, può necessitare di un lifting parziale, solo inferiore o solo superiore, oppure totale.
Il prezzo va dai 2.000 ai 3.500 euro per una blefaroplastica parziale, per arrivare ai 4.000 euro di una blefaroplastica completa.
Domande Frequenti
Qual è il grado di complessità dell’intervento di Blefaroplastica?
La blefaroplastica è uno degli interventi più semplici da eseguire, tuttavia richiede comunque una mano esperta. ll rischio è infatti che una rimozione eccessiva della pelle impedisca inizialmente al paziente di chiudere correttamente gli occhi, esponendolo al rischio di infezioni e secchezza oculare.
Dopo quanto tempo dall’intervento potrò riprendere la mia normale attività quotidiana?
Le normali attività quotidiane potranno essere riprese quasi subito, tuttavia, dato che l’intervento interessa la zona perioculare e che potrebbe avere ripercussioni sulla vista, è preferibile farsi accompagnare e prendersi qualche giorno di riposo subito dopo, per favorire e velocizzare il decorso post-operatorio e una veloce e completa guarigione.
Dopo quanto tempo potrò espormi al sole o a lampade UV?
L’esposizione al sole è sconsigliata nei primi 30 giorni successivi all’intervento. Si consiglia quindi di aspettare almeno un mese dopo questo, come dopo altri interventi di chirurgia estetica, prima di tornare ad effettuare lampade abbronzanti o ad esporsi al sole.
Con la Blefaroplastica è possibile anche modificare la forma dell’occhio?
La blefaroplastica consente di restituire all’occhio la sua forma originale, ma è anche possibile modificare la forma dell’occhio per sollevarlo verso l’alto, associando all’intervento di blefaroplastica una particolare manovra detta cantoplastica.
Illustrazioni intervento
- A chi si rivolge: uomini e donne a partire dai 18 anni
- Durata intervento: circa 1 ora
- Anestesia richiesta: locale con sedazione
- Effetti: permanenti
- Tempi di recupero: 5 giorni
- Costo: parziale, da € 2.000 a € 3.500; totale, a partire da € 4.000; (secondo ampiezza e difficoltà dell’intervento)
- Dove: Firenze, Roma, Trento, Torino, Verona, Reggio Emilia.
Contatti
Prima e Dopo


