Come definire i lineamenti del viso

Definire i lineamenti del viso per renderli più netti e scolpiti è il desiderio di molte persone: vediamo come fare anche grazie all’ausilio della medicina estetica
Come definire i lineamenti del viso?
Questo desiderio accomuna molte persone, sia uomini che donne.
Alcuni non amano alcuni tratti del proprio viso, come la punta o il dorso del naso oppure lo spessore delle labbra, e desiderano correggerli.
Altri invece manifestano questo desiderio a partire dai 40 anni. Infatti è intorno a questa età che la pelle inizia a perdere tono, a causa della fisiologica perdita di grasso, collagene e acido ialuronico.
Queste due sostanze, in particolare, sono naturalmente presenti nella struttura dell’epidermide. Tuttavia, con il tempo, le riserve tendono a ridursi: il risultato è una pelle che appare spenta, poco tonica. Il viso può apparire svuotato in alcune zone, come labbra e zigomi. Iniziano ad apparire piccole rughe di espressione, perioculari e perilabiali. Insomma, i lineamenti del viso iniziano a rilassarsi, compaiono i primi segni del tempo.
Esiste un trattamento di medicina estetica indicato in entrambe le situazioni. Per modificare alcuni tratti somatici in un viso ancora giovane oppure per limitare la comparsa dei primi segni di invecchiamento. Scopriamo insieme qual è come si effettua.
Filler, un valido alleato per definire i lineamenti del viso
I filler all’acido ialuronico sono un trattamento di medicina estetica che sempre più spesso viene usato per definire i lineamenti del viso, sia per contrastare le prime rughe sia per migliorare l’aspetto di un viso ancora giovane.
Che cos’è l’acido ialuronico?
L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nell’epidermide, che garantisce elasticità e tonicità ai tessuti.
Con il passare del tempo però la concentrazione di acido ialuronico presente nella pelle si riduce. Questo fattore è in gran parte responsabile della perdita di tono, elasticità e luminosità della pelle.
Il trattamento filler a base di acido ialuronico si effettua attraverso l’iniezione diretta nell’epidermide, in modo da ristabilire una ottimale concentrazione di questa sostanza.
In questo modo le rughe si appiattiscono e si riempiono, zone cadenti o svuotate come le guance vedono aumentare il proprio volume e la pelle appare più distesa. I filler hanno quindi l’effetto di donare un aspetto più giovane e fresco a tutto il viso.
Dove e come si utilizzano i filler all’acido ialuronico
Tra le varie applicazioni, la più conosciuta è sicuramente quella che viene utilizzata per trattare le prime rughe di espressione.
Le zone del contorno occhi e labbra sono quelle che vanno più soggette alla formazione di piccole rughe di espressione e anche ai primi cedimenti della pelle, che può apparire cadente e spenta, conferendo al volto un aspetto triste e stanco (in caso di rughe perioculari) o addirittura severo (è il caso dei solchi nasolabiali, tipiche rughe che si formano con l’avanzare dell’età nella parte inferiore del viso).
Ma, come dicevamo, queste non sono le uniche applicazioni dei filler.
I filler permettono anche di rimodellare i contorni dell’ovale in un viso giovane e ottenere un volto dai lineamenti più dolci o marcati, a seconda delle esigenze.
Naso e labbra possono essere riempiti per correggere piccoli difetti, come il naso a sella o la gobba, per rimodellare la punta e conferire maggior spessore alle labbra sottili.
Risultati attesi e ripetizione del trattamento
Il trattamento con il filler all’acido ialuronico non è permanente.
Il risultato ha una durata variabile dai 5 ai 10 mesi, per cui per una permanenza del risultato è necessario ripetere le iniezioni periodicamente.
I filler rappresentano una valida alternativa agli interventi di chirurgia plastica vera e propria, come la rinoplastica, che se da un lato consentono di ottenere risultati duraturi, dall’altro presentano procedure più invasive.
Infine, un’ulteriore applicazione dei filler è possibile anche sul corpo, e in particolare per il seno e i glutei, dove rappresentano una valida alternativa, non invasiva e indolore, alla gluteoplastica o mastoplastica e al lipofilling.
Vuoi altre informazioni sui filler all’acido ialuronico?
Leggi questo articolo del nostro blog oppure compila il nostro form contatti per richiedere una visita consulenziale!