Correggere le orecchie a sventola senza intervento è il desiderio di quasi tutte le persone che sono affette da questo inestetismo.
Le orecchie ad ansa, più comunemente definite orecchie a sventola, sono uno degli inestetismi con l’impatto maggiore sulla vita quotidiana del paziente. Oltre ad essere difficili da nascondere, soprattutto per chi non porta i capelli lunghi, le orecchie a sventola vanno a modificare la cornice del viso, influenzandone notevolmente l’aspetto.
Possono quindi determinare bassa autostima in chi ne soffre, che finisce col non piacersi e rifiutare il proprio aspetto fisico a causa di questo inestetismo.
Per questo motivo l’intervento di correzione delle orecchie a sventola, detto “otoplastica”, è praticamente l’unico intervento di chirurgia estetica ad essere consentito anche ai minori, chiaramente con il consenso dei genitori.
Le orecchie a sventola sono un inestetismo generalmente ereditario, dovuto ad una eccessiva sporgenza delle cartilagini che compongono il padiglione auricolare. Questo, invece di restare attaccato alla testa, sporge verso l’esterno, determinando il fenomeno di “orecchio ad anfora”.
A ciò si possono associare altri elementi, come:
Come risolvere il problema?
Generalmente le orecchie a sventola possono essere efficacemente trattate con un intervento di otoplastica che consente il completo rimodellamento della cartilagine, anche nei casi che abbiamo appena citato di asimmetria e grandezza eccessiva.
La chirurgia plastica agisce rimodellando forma e dimensione dell’orecchio fino a riportarlo alle dimensioni desiderate. Ma non è l’unico modo per risolvere questo inestetismo.
Da oggi è possibile correggere le orecchie a sventola senza chirurgia, grazie ad un trattamento protesico che non richiede intervento ma che si può effettuare con una tecnica meno invasiva, grazie all’impianto di una mini protesi sottocutanea.
Questo metodo di correzione delle orecchie a sventola si chiama EARFOLD e rientra nei trattamenti di medicina estetica, proprio perché non richiede intervento ma una procedura ambulatoriale.
La protesi, in titanio e nichel rivestita in oro 24 carati, ultraflessibile ed elastica, viene impiantata sottocute e consente un rimodellamento indotto e calibrato della cartilagine, risolvendo anche problemi di asimmetria.
Questa soluzione è ideale anche per i bambini, per agire sul problema delle orecchie a sventola sin dalla tenera età, con risultati immediatamente apprezzabili.