Qual è la differenza tra rinoplastica e rinosettoplastica?

Rinoplastica e rinosettoplastica sono gli interventi di chirurgia plastica che permettono di correggere gli inestismi del naso: vediamo insieme in che cosa differiscono
Rinoplastica e rinosettoplastica sono due interventi di chirurgia estetica mirati al rimodellamento del naso, sia nelle sue parti ossee sia nelle sue parti cartilaginee.
Tuttavia, i due interventi presentano delle differenze, che a breve vedremo insieme, che li rendono adatti in situazioni diverse.
Scopri la differenza tra rinosettoplastica e rinoplastica: continua a leggere!
Rinoplastica o rinosettoplastica? È il chirurgo a scegliere
Chiariamo subito che la scelta del tipo di intervento da effettuare va fatta esclusivamente dal chirurgo plastico, eventualmente in collaborazione con altri medici specializzati: in nessun caso può essere il paziente a decidere quale intervento effettuare.
In sede di prima visita, il chirurgo vi consiglierà tenendo conto principalmente di 2 fattori:
- le vostre esigenze legate all’estetica del naso
- le esigenze di carattere funzionale legate alla presenza di eventuali sintomi
Le ragioni per cui si decide di sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica al naso non sono solo di carattere estetico: molte persone, oltre a non gradire la forma del loro naso, presentano anche dei problemi di carattere funzionale che riguardano la respirazione e che interessano quasi sempre il setto nasale.
Differenza tra rinoplastica estetica e rinosettoplastica funzionale
Ecco dunque la differenza tra rinoplastica e rinosettoplastica: il primo intervento è generalmente mirato a correggere difetti di carattere estetico, mentre il secondo intervento è in grado di intervenire anche su problematiche di carattere funzionale, come ad esempio una deviazione del setto nasale che riduce la capacità respiratoria del paziente.
L’intervento di rinoplastica viene generalmente effettuato dal solo chirurgo estetico, e può riguardare:
- le dimensioni del naso, che possono essere ridotte
- la forma del dorso, spesso caratterizzato dalla presenza di una gobba
- la forma della punta, troppo larga, stretta o lunga
- l’ampiezza delle narici, spesso troppo dilatate
Quando interviene l’otorino?
Qualora il paziente dovesse lamentare difficoltà respiratorie o altri tipi di sintomi, il chirurgo estetico richiede il parere di un altro professionista, l’otorinolaringoiatra: qualora l’otorino confermasse la diagnosi di un problema funzionale legato alla deviazione del setto nasale, l’intervento di rinoplastica si trasforma in una rinosettoplastica e viene effettuato in sinergia da entrambi i professionisti.
La rinosettoplastica permette di intervenire sia sui difetti estetici sopra elencati, sia sul setto nasale, correggendone la deviazione e permettendo al paziente di recuperare totalmente o parzialmente la capacità respiratoria prima compromessa.
Che ne pensi?
Prenota la tua visita di consulenza per rinoplastica e rinosettoplastica qui.