Il Miglior Chirurgo Plastico: ecco come sceglierlo

Quando si decide di ricorrere alla chirurgia plastica è indispensabile capire come scegliere il miglior chirurgo plastico, perché è una decisione che non può essere sottovalutata, soprattutto per evitare di avere spiacevoli inconvenienti.
Come scegliere il miglior chirurgo plastico: 8 punti da considerare
Nel momento in cui si prende la consapevolezza ed il coraggio di sottoporsi ad un intervento di chirurgia plastica, il dubbio che assale maggiormente è come scegliere il miglior chirurgo plastico che possa dare il risultato tanto desiderato.
Esistono dei requisiti oggettivi e verificabili che possono aiutare nella scelta del miglior chirurgo, anche in base al tipo di chirurgia estetica che si vuole effettuare.
Non bisogna essere frettolosi nella scelta ma cercare di raccogliere più informazioni possibili sul medico chirurgo, per esempio se è iscritto all’ordine dei medici per gli interventi di medicina e chirurgia estetica, cercando sempre le notizie e le recensioni in fonti attendibili.
Trattandosi di un intervento a tutti gli effetti che riguarda la salute anche se per fini estetici, non sono ammessi errori o rischi che l’operazione non dia il risultato sperato, o che vi siano complicanze per la salute, aprendo così ad una serie di continui interventi di correzione.
Ecco quindi gli 8 parametri fondamentali da tenere in considerazione prima di scegliere il chirurgo plastico migliore per un’operazione di chirurgia estetica o plastica.
- SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Il medico chirurgo estetico deve aver completato l’iter universitario post-laurea in ambiente ospedaliero approfondendo quindi le tecniche di chirurgia ricostruttiva e di chirurgia plastica, così da poter operare senza rischi. Quindi deve essere laureato in Medicina e deve aver conseguito la specialistica in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed estetica, l’unica che dà l’abilitazione corretta ad operare;
- ISCRIZIONE ALLE SOCIETÀ IMPORTANTI DI CHIRURGIA PLASTICA. L’esperienza e la bravura di un chirurgo sono determinanti per la riuscita dell’intervento, avere alle spalle molte ore di sala operatoria, essere specializzato in uno specifico settore della chirurgia plastica, ed essere sempre aggiornato sull’evoluzione della disciplina sono tutti fattori imprescindibili. Di importanza notevole c’è l’iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e l’iscrizione come socio ordinario ad una o a tutte le società più importanti di chirurgia plastica, AICPE e SICPRE, che sono una garanzia di affidabilità;
- ESPERIENZA. Il chirurgo deve aver maturato un’esperienza di almeno cinque anni oltre alla specializzazione e dimostrare il suo grado di aggiornamento, cioè la sua frequenza di partecipazioni a corsi di aggiornamento e congressi. Molti chirurghi professionali hanno un proprio sito web dove è possibile consultare in modo chiaro il curriculum vitae con le informazioni e sulla carriera professionale, ed i risultati con foto del prima e del dopo di lavori svolti negli anni. La massima trasparenza è sempre sinonimo di professionalità;
- PRIMA VISITA. Per comprendere la bravura del chirurgo plastico bisogna sicuramente fare una prima visita e constatare se venga svolta con professionalità, se sia dettagliata e se soddisfi le aspettative. Il medico deve saper illustrare tutte le fasi dell’intervento, gli eventuali rischi e le concrete possibilità di realizzazione dell’operazione, ed indicare la scelta del trattamento estetico più indicato alle esigenze del paziente. La prima impressione è molto importante perché il chirurgo deve ispirare sicurezza e far sentire a proprio agio, perché sarà un punto di riferimento per molto tempo prima e dopo l’intervento;
- PERSONALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO. Il chirurgo deve saper personalizzare l’intervento in base al paziente ed alle sue caratteristiche, e non seguire standard e modelli che se applicati potrebbero eliminare completamente l’armonia di un viso o di un corpo. Un bravo professionista è un medico empatico che ascolta le esigenze dei pazienti, che comprende le paure e i dubbi e cerca di rassicurare dimostrando la totale sicurezza dell’intervento che si decide di affrontare;
- PUBBLICAZIONI AUTOREVOLI. Riportare le proprie esperienze con pubblicazioni, su palcoscenici e congressi nazionali ed internazionali permette al chirurgo di verificare le proprie esperienze e teorie e ricevere la validazione scientifica di altri specialisti internazionali autorevoli. Le pubblicazioni scientifiche quindi sono un modo per dare valore al chirurgo con esperienza, ma sempre in continuo aggiornamento;
- STRUTTURA CLINICA. La struttura clinica dove il chirurgo plastico opera non deve passare in secondo piano, ma deve sempre rispettare determinati requisiti di sicurezza ed igiene elevati. Un buon chirurgo non opera mai in una clinica esclusiva, ma presta i suoi servizi in più cliniche sul territorio che hanno un certo prestigio. Questa caratteristica denota un chirurgo stimato ed affermato, che possiede una buona reputazione professionale a livello nazione ed internazionale;
- OPINIONI. Le opinioni di altri pazienti che si sono sottoposti a diverse tipologie di chirurgia estetica sono le fonti più attendibili per comprendere la valenza e la professionalità del chirurgo. Quindi commenti positivi e recensioni ottime sul web sono di certo un punto a favore del professionista esperto.
Come scegliere il miglior chirurgo plastico: da chi diffidare
Per garantire un’ottima riuscita dell’intervento oltre alla professionalità ed all’esperienza del chirurgo bisogna analizzare le tecniche all’avanguardia attuate, ed i materiali e le attrezzature di ultimissima generazione utilizzati.
L’impiego di materiali di sala operatoria eccellenti, di farmaci sicuri ed efficaci e nel caso di una mastoplastica additiva le protesi mammarie di migliore qualità contribuiscono tutti ad un costo totale dell’operazione chirurgica più elevato.
Tutte queste variabili non sono scontabili o sottoposte a promozioni low cost, seguite da visite gratuite ed interventi in studio rispetto che in una clinica.
Gli studi medici infatti non hanno una sala operatoria e tutte le attrezzature necessarie per la sicurezza e la salute del paziente, così come non sarà possibile un ricovero anche in day hospital per monitorare l’evoluzione dello stato clinico del paziente nel post-operatorio.
La tentazione di rivolgersi ad un chirurgo a basso costo potrebbe essere elevata, ma bisogna ricordare che c’è sempre in gioco la salute fisica, e quindi un costo ridotto significa risparmiare sulla formazione del chirurgo, sulla sua esperienza, sui materiali, sulle apparecchiature usate ed inevitabilmente mettere a rischio la propria salute.
La scelta del chirurgo è importante per la salute ed il benessere e quindi bisogna affidarsi solo a professionisti seri e di fiducia.
La ricerca può durare anche diversi mesi fino a trovare il chirurgo estetico che soddisfa tutti i requisiti che si stanno cercando.
È sempre meglio diffidare da chi asseconda ogni desiderio del paziente, senza frenare gli eccessi ed agendo quindi senza moderazione, comportando così anche un malessere psicofisico in molti casi.
Un chirurgo competente lavora sempre in team con infermieri ed anestesisti specializzati, e richiede il supporto di altri specialisti per interventi che richiedono delle conoscenze ancora più approfondite, come nel caso di una rinosettoplastica il consulto di un otorinolaringoiatra è essenziale per salvaguardare tutte le funzioni del naso. I dubbi possono quindi sorgere se si trova un chirurgo che opera senza un gruppo, ed è disposto a qualsiasi tipo di intervento senza limitazioni.
Se hai bisogno di sapere di più su come scegliere il miglior chirurgo plastico puoi contattarci o chiamare al 3316112343 per prenotare un consulto pre-visita con il Prof. Del Gaudio anche in videochat, o per prenotare la tua prima visita nei nostri centri specializzati!