Malaroplastica
La malaroplastica è una procedura chirurgica finalizzata all’aumento degli zigomi o alla correzione di eventuali asimmetrie o ipertrofie che possono rendere il viso disarmonico. Questa procedura può essere finalizzata anche al riempimento dell’area interessata in persone che, a causa dell’avanzamento dell’età, hanno avuto uno svuotamento e/o un rilassamento tali da trasformare la naturale espressione e accentuarne l’aspetto severo e gli anni.
Prenota un appuntamento con il Prof Vincenzo Del Gaudio
Il candidato ideale
Il paziente ideale è, pertanto, colui/colei che vorrebbe rendere il proprio viso più armonioso, fresco, giovane e interessante.
Dovrà essere, altresì, relativamente in buona salute (si sconsiglia nelle persone che soffrono di ipertensione arteriosa, diabete e malattie coronariche) e avrà l’occasione di discutere della propria storia clinica con il chirurgo in sede di visita per valutarne l’effettiva operabilità.
Le persone che desiderano sottoporsi a questo tipo di intervento dovranno aver raggiunto la maggiore età.
Il pre operatorio, la procedura chirurgica e il post operatorio
Prima di procedere con l’intervento, il chirurgo deve effettuare un attento esame clinico generale e verificare l’eventuale presenza di problemi che possano compromettere l’esecuzione dell’intervento. Questo tipo di procedura non richiede un’ulteriore preparazione particolare, salvo il rispetto delle tradizionali indicazioni pre-operatorie come, ad esempio, quella di non assumere nicotina o aspirina.
La malaroplastica si effettua in day surgery, non è previsto, perciò, un ricovero preparatorio o successivo all’operazione.
La procedura chirurgica, che si effettua in anestesia locale con leggera sedazione, consiste nello scollamento dei tessuti appena sotto il periostio al fine di creare una tasca che andrà ad ospitare gli impianti protesici.
Le protesi utilizzate sono particolarmente plastiche e consentono un buon modellamento per adattarle al meglio alla tipologia di viso desiderato per un risultato più naturale e ringiovanente.
Successivamente all’intervento è considerabile la possibile formazione di gonfiore e di un’ecchimosi circoscritta nella parte interessata che andranno a riassorbirsi, seguendo le indicazioni del medico, nell’arco di una settimana, ovvero quando si avrà visibilmente la pienezza del risultato.
L’intervento non lascia cicatrici visibili.
Possibili rischi e complicanze
La malaroplasstica è uno degli interventi che meno presenta rischi. Tuttavia, potrebbero presentarsi delle infezioni, facilmente curabili con una terapia antibiotica, o asimmetrie nel volto a causa dello spostamento di una protesi. In tal caso, sarà necessaria una seconda operazione correttiva.
Una buona soluzione non chirurgica è l’impiego dei filler.
- A chi si rivolge: uomini e donne a partire dai 18 anni
- Durata intervento: circa 1 ora
- Anestesia richiesta: locale con sedazione
- Effetti: permanenti
- Tempi di recupero: 5 giorni
- Pienezza del risultato: 1 settimana
- Costo: da 3.300 euro
- Dove: Firenze, Roma, Trento, Torino, Palermo, Verona, Reggio Emilia, Parma.
Contatti
Illustrazioni intervento


