Rinoplastica: a quale età possiamo farla?

A quale età si può fare la rinoplastica? Questa domanda è molto comune soprattutto tra i più giovani che desiderano modificare l’aspetto del proprio naso per via delle insicurezze che provoca. Vediamo quando è possibile effettuare l’intervento di rinoplastica.
A quale età si può fare la rinoplastica? Gli aspetti fondamentali da sapere
Il naso è una parte del viso piccolo ma che ne caratterizza molto la fisionomia, conferendo armonia se ben proporzionato, ma al tempo stesso dona poco equilibrio se presenta alcuni difetti estetici.
Le insicurezze derivate dalla forma o dalla dimensione del naso si possono instaurare nella mente già nell’adolescenza, quindi in un’età in cui ci si relazione in modo continuo con gli altri, e si cerca sempre di essere in linea con degli standard di bellezza condivisi.
Durante il periodo dell’adolescenza i ragazzi imparano a conoscersi ed anche ad accettare il proprio aspetto fisico.
Al tempo stesso vivere con un complesso, un difetto estetico così ingombrante può diventare difficile, soprattutto per la posizione del naso che essendo molto centrale diventa il punto focale da cui non si riesce a distogliere lo sguardo ed il pensiero.
Proprio per questo la maggior richiesta di rifare il naso parte proprio tra i ragazzi più giovani, che non hanno ancora raggiunto la maggiore età ed hanno una minore consapevolezza del sé.
Iniziamo con l’analizzare anatomicamente il naso per comprendere su quali parti è possibile intervenire chirurgicamente.
Il naso quindi è composto da due parti:
- La struttura esterna costituita da ossa e cartilagini, dove le ossa nasali sono saldate tra loro e alle ossa del viso circostanti, mentre le cartilagini costituiscono la struttura della metà inferiore del naso, ed entrambe la parti determinano la forma;
- La struttura interna è il setto che ha la funzione di supporto per la struttura esterna e la divide in due canali, chiamate fosse o cavità nasali, rivestiti di mucosa che sono l’inizio delle vie aeree, alle quali si accede attraverso le due aperture, cioè le narici.
Il naso ha due funzioni principali:
- È la parte iniziale delle vie respiratorie permettendoci appunto di respirare. L’aria aspirata entrando nelle narici si riscalda, umidifica e depura grazie alle mucose interne e da qui prosegue verso i polmoni;
- È l’organo di senso situato in posizione mediana al centro del viso con il quale sentiamo gli odori, quindi svolge una funzione olfattiva. La parete superiore delle fosse nasali serve a raccogliere gli stimoli olfattivi che poi trasmette al cervello attraverso il bulbo ed il nervo olfattivo.
La rinoplastica e la rinosettoplastica sono gli interventi che vanno a migliorare l’aspetto del naso, ed in particolar modo la seconda corregge anche l’aspetto funzionale.
Lo scopo primario rimane il miglioramento estetico, rendendo il naso bilanciato, proporzionato ed armonioso rispetto al viso del paziente.
A quale età si può fare la rinoplastica: dall’adolescenza all’età adulta
La rinoplastica è consigliabile eseguirla dalla maggiore età, quindi intorno ai 18 anni perché l’ossatura e la cartilagine hanno terminato di crescere e di mutare.
Il naso indicativamente termina di svilupparsi intorno ai 16 anni, ma in alcuni casi avviene più lentamente, quindi aspettare i 18 anni è la cosa più giusta da fare.
La psiche di un adolescente potrebbe anche non riuscire a comprendere e sopportare appieno un cambiamento fisionomico, che con la rinoplastica è molto evidente.
In molti casi si innescherebbe un comportamento errato di cercare di trovare una soluzione immediata con la chirurgia alla minima presenza di un difetto, dove magari non ce n’è realmente bisogno.
Però ci sono diverse variabili che consentono di ricorrere alla rinoplastica prima dei 18 anni, quali:
- Se esiste un reale disagio psicologico, attestato da uno specialista;
- A seguito di un trauma importante, che ha comportato dei danni al setto nasale;
- Per una deformità costituzionale;
- Per una marcata difficoltà a respirare attraverso il naso.
Questo perché un setto nasale deviato provoca infiammazioni ricorrenti sia dei seni paranasali, sia dell’orecchio medio con cefalee e disturbi dell’udito, che molto spesso tendono a cronicizzarsi.
Andando a rimediare chirurgicamente si evitano anche le deformità del viso che possono crearsi respirando con la bocca aperta di giorno e di notte, e non appoggiando bene la lingua al palato che tende sempre più a restringersi come tutto il viso.
L’età media dei pazienti si distribuisce in due gruppi, il primo tra i 18 e i 20 anni, ed il secondo tra i 45 e i 50 anni e sono entrambi range di età favorevoli alla chirurgia perché:
- Il tessuto cutaneo ha una buona elasticità ed è sufficientemente tonico;
- Le strutture del naso sono in condizioni ottime;
- La salute generale è stabile.
Queste condizioni permettono di ottimizzare sia il ripristino funzionale, sia il risultato estetico, che deve essere sempre naturale ed equilibrato.
È possibile ricorrere alla rinoplastica anche in età più avanzata, ma bisogna tenere conto che:
- La pelle perde elasticità e la capacità di ritrarsi, e per questo le riduzioni strutturali devono essere più conservative;
- Le strutture portanti, quali cartilagine e legamenti tendono a diventare deboli, ed è qui che viene richiesto un rinforzo strutturale con innesti cartilaginei.
La rinoplastica oltre i 60 anni di solito viene effettuata in combinazione con un intervento di lifting del viso per migliorare generalmente l’aspetto, e portare un ringiovanimento totale delle volto.
Prima dell’intervento bisogna sempre valutare con la massima precisione alcuni aspetti funzionali, in primis come visto il completamento della formazione del naso, ed anche se una riduzione delle dimensioni del naso e della punta non vada a comportare difetti estetici e funzionali.
Il risultato finale della rinoplastica dipende sempre dal punto di partenza e delle caratteristiche individuali come l’anatomia del naso e del viso del paziente.
Degli incontri preventivi sono utili per dare forma al risultato finale sperato, attraverso le simulazioni computerizzate proposte che aiutano il paziente a metabolizzare il nuovo naso ed il nuovo viso, evitando un possibile shock post-operatorio.
Se necessiti di maggiori informazioni per sapere a quale età si può fare la rinoplastica puoi contattarci o chiamare al numero 3316112343 per prenotare un consulto pre-visita con il Prof. Del Gaudio anche in videochat, o per prenotare la tua prima visita nei nostri centri specializzati!